Dietro un liquore tanto amato si nasconde il sapore unico della liquirizia di Calabria: ingrediente essenziale del nostro Amaro. Le sue radici sono preziosissime e ci regalano un gusto pieno e deciso!
Il Liquirò è uno dei prodotti maggiormente ricercati da parte dei clienti dell’azienda Manfredi. È un liquore alla liquirizia, denso e dall’aroma persistente, che celebra un magico intreccio che solo in Calabria assume un gusto dolce-amaro. La liquirizia rende la voce vellutata, accarezza lo stomaco e non ha bisogno di additivi: tutto il suo potere naturale si trasforma in sapore raffinato e intenso. Tutto nasce da radici di liquirizia purissima fornite dalla storica fabbrica Amarelli di Rossano: due brand che si incontrano proprio come le radici della pianta e danno vita a un prodotto espressione della ricchezza di un territorio.
La pianta di liquirizia
Il nome Glycyrrhiza glabra magari ai più non dirà nulla di che, ma specificando che si tratta della pianta da cui si ricava la liquirizia, Il discorso cambia del tutto. La liquirizia che coltiviamo in Calabria è definita la migliore al mondo e fu importata dai benedettini già nell’XI secolo. Arrivava dall’Oriente, precisamente dal sud-ovest asiatico che affaccia sul Mediterraneo. A tal proposito, il nome “Liquirizia di Calabria” fu introdotto nei primi anni del ‘900 per distinguerla dalla “Liquirizia di Russia” che vanta un sapore differente. La zona di produzione della Liquirizia di Calabria DOP comprende 210 comuni, posti fino ad una altitudine massima di 650 metri s.l.m., prevalentemente lungo tutte le zone costiere.
La produzione
La liquirizia è una pianta azoto-fissatrice e per questo contribuisce a migliorare la fertilità del terreno. In Calabria effettuiamo la raccolta della liquirizia durante tutto l’anno. La liquirizia spontanea è molto diffusa nella nostra regione e anche questa viene raccolta tutto l’anno, purché i liquirizieti naturali siano registrati presso la struttura preposta ai controlli entrando così nel circuito della DOP. Gli interventi di espianto delle radici non devono arrivare a interessare profondità superiori ai 60 cm. Le radici destinate alla commercializzazione come essiccate vengono sottoposte ad essiccazione in luoghi aperti, ventilati e soleggiati oppure in luoghi chiusi ma garantendo una buona aerazione, o ancora in forni ventilati. Per l’estrazione del succo, le radici di liquirizia vengono tagliate, sfibrate e ammendate esclusivamente con acqua. La Liquirizia di Calabria DOP Radice Fresca è di colore giallo paglierino e ha sapore dolce, aromatico, intenso e persistente.