Il bergamotto di Calabria, perfetto per la produzione del liquore, cresce lungo la Costa dei Gelsomini dove si creano le condizioni climatiche ideali per la fioritura.
Il Bergamotto è un agrume calabrese definito “il frutto della salute”. Nel tempo ha guadagnato il marchio DOP grazie all’importanza che ha per la sua regione. In circa 1.500 ettari di agrumeto si producono 200 mila chili di bergamotto all’anno che poi verrà spremuto per ottenerne l’essenza antiossidante. La coltivazione di questo frutto sul litorale di Reggio Calabria risale già al Settecento e presso il Museo Agrumario di Reggio Calabria sono in esposizione i macchinari utilizzati per l’estrazione del succo e delle essenze. Tra questa la famosa Macchina da Bergamotti Gangeri.
Il bergamotto calabrese è antistress naturale
Il succo di Bergamotto è antiossidante e ricco di vitamine. Viene considerato non solo un antistress naturale ma anche un valido guerriero contro la caduta dei capelli e la forfora. Può vantare di azioni antinfiammatorie ed aiuta a controllare il colesterolo. Ha tuttavia un’alta concentrazione di acido citrico, motivo per il quale si sconsiglia un’assunzione quotidiana. In molti non sanno che piantando un seme di Bergamotto crescerà un albero di arancio amaro.
Come vegeta il bergamotto di Calabria
Il clima della Calabria garantisce ottimi risconti in termini di raccolto, anche se in inverno bisogna prestare particolare attenzione. Un’innaffiatura costante del terreno determinerà una crescita imponente di almeno tre metri d’altezza. La sua coltivazione è strettamente limitata al solo circondario di Reggio, nell’estrema punta della Calabria, in un’area collinare a ridosso della costa marina. Qui se ne coltivano tre varietà, che si distinguono per frutti e qualità dell’essenza: il “Femminello”, pianta con rami esili, i cui frutti sono quasi sempre sferici e liscissimi; il “Castagnaro”, una pianta alta e vigorosa con frutti sferici e rugosi; il “Fantastico”, arbusto rustico con foglie grandi e un frutto globoso con una buona resa in essenza.